Centro Dentistico Rosaspina

Hai un patrimonio in bocca. Proteggilo

Il dente incrinato


L'incrinatura di un dente è una patologia di difficile diagnosi. Il dente sembra sano ma c'è un dolore incostante durante la masticazione e all'esposizione di sostanze calde o fredde. Le incrinature inizialmente sono molto sottili e quindi sono difficili da vedere anche con sistemi ingrandenti. Utili alla loro individuazione è far masticare un piccolo batuffolo di cotone cercando di individuare il dente responsabile del dolore.
L'incrinatura di un dente tende con il tempo a ampliarsi cosi come avviene nelle lastre di vetro. In seguito agli stress masticatori o agli sbalzi di temperatura estremamente frequenti nella bocca la crepa diventa via via più profonda e se non si interviene il destino è quello dell'estrazione del dente.

Le cause della lesione.

Questa può avvenire per un evento traumatico acuto (che però più di frequente provoca una frattura con perdita di frammenti di dente) oppure si instaura lentamente a causa di stress masticatori (bruxismo o serramento) grosse otturazioni in amalgama o presenza di perni endocanalari che trasmettono le forze di masticazione in profondità nella radice.

La sintomatologia


Dipende dall'estensione della frattura. Quando è di piccole dimensioni (classe I) senza interessamento della polpa il dolore risulta incostante legato alla masticazione che provoca micromovimenti della rima di frattura con stimolozione dei tubuli dentinali.

Se la lesione interessa anche la camera pulpare (classe 2) con infiammazione della polpa per il passaggio di batteri avremo i classici segni di pulpite con dolori molto violenti che possono cessare in seguito alla necrosi del nervo.


Quando la lesione arriva all'apparato di sostegno del dente (classe 3) la sintomatologia che era eventualmente passata, per la devitalizzazione avvenuta, può ripresentarsi in seguito alla stimolazione dei nervi contenuti nel legamento parodontale.

Quando l'incrinatura diventa completa (classe quarta) si ha la separazione dei frammenti dentali. In questo caso sarebbe più corretto parlare di frattura e non di incrinatura. La lesione diventa evidente con movimento di uno o più frammenti che stimolano i nervi del legamento parodontale.

Caso a parte è l'incrinatura a partenza dall'apice del dente (classe 5). Anche se i denti sono devitalizzati appaiono radiologicamente corretti la frattura determina il permanere della lesione granulomatosa e la sua relativa sintomatologia.

Evidenza radiologica di incrinatura di classe 5 dimostrata da successiva radiografia con evidente frattura radicolare

La terapia.

Come ho detto in precedenza la dentina si comporta come il vetro ed è difficile prevedere l'evoluzione dell'incrinatura. Negli stadi iniziali (Classe 1) se si riesce a toglierla tutta il dente dovrebbe avere una buona prognosi come gli altri denti con grosse ricostruzioni possibilmente con protezione delle cuspidi. La terapia migliore sarebbe una corona protesica se con quella provvisoria sono spariti i sintomi. Anche in questo caso la certezza matematica non esiste e una certa percentuale di insuccesso persiste.

Se si ha un interessamento della polpa (classe 2) è necessaria la devitalizzazione del dente ed il confezionamento di una corona protesica anche qui se la sintomatologia è passata. In questo caso la percentuale di insuccesso è maggiore rispetto al caso precedente.

Se si ha interessamento del legamento (classe 3) in genere è consigliata l'estrazione del dente, Se qualche dente è particolarmente utile si può provare a devitalizzare il dente e ad incapsularlo ma la prognosi non è delle migliori.

Se si è staccato un frammento bisogna valutare quanto è profonda la frattura e se il dente rimanente è stabile e recuperabile. Se la risposta è favorevole si provvede al suo ripristino con una corona dentale e se serve con la devitalizzazione della parte di dente rimasta. Se non è favorevole bisogna procedere all'estrazione del dente.

Per le incrinature a partenza dall'apice del dente allo stadio iniziale si può eseguire una apicectomia. Cioè alla asportazione della punta della radice interessata dalla lesione. Ad incrinature estese bisogna proceedere all'estrazione del dente.

E' importante capire che in caso di incrinatura del dente non si può avere certezza dei risultati della terapia fatta ad esclusione dell'estrazione in toto del dente

Se avete domande o richieste perticolari potete telefonare al Centro Dentistico Rosaspina situato a Pontassieve (FI) in via P. Palagi, 98 Tel. 0558314601 oppure potete compilare il form qui accanto. Sarete ricontattati al più presto.





Open chat
Apri chat
Grazie per averci chiamato. Cercheremo di rispondere il più presto possibile
Chiamaci